Prodotti - Suite RPT
Suite RPT

Con i suoi moduli software è di supporto a ...
- Operatori di Telefonia fissa e mobile
- Operatori di reti dati
- Operatori di servizi satellitari
- Enti regolatori per la gestione delle frequenze
- Produttori di apparati radio ed Antenne
- Società di servizi
... per ...
- Analizzare la posizione ottimale delle stazioni TX/RX in funzione della visibilità ottica e radioelettrica nonché dei parametri di copertura di un'area (% di suolo; % di popolazione);
- Calcolare l'altezza minima dell'antenna al fine di ottenere la visibilità radioelettrica richiesta minimizzando i costi, le riflessioni al suolo e l'interferenza;
- Studiare diverse tecnologie (le prestazioni di tecnologie differenti possono essere analizzate e confrontate);
- Simulare la copertura del segnale e la qualità del servizio fornito;
- Analizzare la situazione interferenziale in vari scenari (one-to-many, many-to-many, infra-tecnologia, auto interferenza);
- Ottimizzare l'utilizzo dello spettro; vedi altre...
- Assegnare automaticamente frequenze e polarizzazione a link di reti punto-punto secondo diversi obiettivi di qualità ed interferenza;
- Ottimizzare la sincronizzazione dei segnali per reti digitali;
- Archiviare le misure di campo, BER, MER, etc. e confrontarle fra loro e con i valori simulati;
- Generare reportistica secondo diversi formati e tipologia per meglio descrivere il lavoro effettuato;
- Analizzare e confrontare coperture generate secondo criteri diversi;
- Analizzare la topologia di reti punto-punto complesse;
- Consultare via browser web i dati contenuti nel Radio Data Base;
- Effettuare analisi statistiche sulle reti e contenuti del Radio Data Base;
- Valutare l'impatto ambientale di una stazione radio;
- E molto altro...
La Suite WinRPT dispone di un nucleo di base che consente di eseguire una serie di funzionalità di uso generale nonché di gestire i dati territoriali.
Architettura
STAND-ALONE
L'applicazione WinRPT ed il Radio Data Base (Oracle) risiedono sulla stessa workstation.
CLIENT-SERVER ad 1 livello
Il client WinRPT è collegato in rete LAN/WAN ad un Server centralizzato contenente il Radio Data Base
CLIENT-SERVER a 2 livelli
Il client WinRPT è collegato in rete LAN ad un Server locale a sua volta collegato al Server centrale via LAN/WAN.
Nel CLIENT-SERVER a 2 livelli, entrambi i server contengono un Radio data Base (Oracle) e la sincronizzazione degli stessi viene effettuata, in modalità manuale o automatica, tramite gli strumenti di MERGING/SUPERVISIONE disponibili nella suite WinRPT.
Il controllo degli accessi (abilitazione della licenza WinRPT) viene effettuato tramite chiavi LOCAL o SERVER. Nel caso di chiave SERVER (controllo centralizzato degli accessi), la chiave può risiedere sul Data Server contenente RDB o su di un server diverso.
Requisiti minimi hardware e software
- CPU 1 GHz
- 4 GB RAM
- 120 GB HDD
- GPU SXGA (1280x1024) True Color (24-bit) con supporto OpenGL
- Supporto USB
Sistemi Operativi supportati:
- Windows 10 (32-bit/64-bit)
- Windows Server 2016 o versioni successive (32-bit/64-bit) con supporto WOW64
- Lingua OS: Inglese/Italiano
Componenti aggiuntivi:
- Microsoft .NET Framework 4.0
- Microsoft Office 2013
- Microsoft Visual C++ Redistributable packages for Visual Studio 2015-2017
- Microsoft Edge WebView2 Runtime
Database:
- Server Oracle database 10g XE o versioni successive (fino alla 19c). Client Oracle associati a 32bit.
Aperture delle porte (per l’accesso alla chiave hardware USB di tipo HASP NET):
- 1947 TCP/UDP (Remote Administrator Connection)
- 475 TCP/UDP (License Manager Network Connection)
Moduli Tech
Microwave Point to Multipoint Coverage BWA Radio/TV Broacasting Satellite
In base ai Moduli TECH acquisiti, il cliente può scegliere di aggiungere dei Moduli ADDIZIONALI che, se necessario, consentono di incrementare le funzionalità già disponibili con i Moduli TECH.
- Network Frequency Planning (NFP)
- Measurements (MEA)
- Advanced Report Maker (ARM)
- Dimensioning (DIM)
- Valutazione Impatto Campi EM (VICREM)
- WebRPT
- Antenna Pattern Recognizer (APR))
- gestione dei file;
- gestione dell'ambiente di lavoro (salva/leggi);
- gestione dell'architettura hardware Multi Core;
- gestione degli accessi (Active Directory) e gestione dei profili di utente e password;
- gestione dei file di LOG (secondo diversi criteri di monitoraggio dell'applicazione);
- gestione della stampa dei documenti secondo diversi formati; vedi altre...
- impostazione della finestra di lavoro;
- gestione dei dati territoriali matriciali, vettoriali, raster , ... (import/export, visualizzazione e gestione della trasparenza, gestione della scala di rappresentazione, ...);
- gestione dei livelli di clutter, editing dei valori associati (colore, elevazione, attenuazione da attraversamento, Dev. Standard Outdor, Dev. Standard Indoor, Location probability Outdoor, ...);
- gestione dello shading avanzato per la rappresentazione dell'altimetria;
- associazione di Scenari e Ambienti per modelli di propagazione empirici;
- gestione dei modelli di piovosità (ITU, Custom) con editing;
- gestione dettagliata dei livelli amministrativi ISTAT per l'Italia;
- impostazione e gestione del sistema di riferimento (elenco dei principali Sistemi di Riferimento supportati: WGS84, GSE, GSI, Roma 40, U.T.M.-WGS84, U.T.M.-ED50, Gauss-Boaga, Corrego Alegre (Brazil), Pulkovo 1942, Polish System 1992, HGRS87, EGSA87;
- conversione di coordinate (interattivo/batch);
- geocoding (interattivo e batch);
- confronto di file con elaborazione delle differenze per analisi delle coperture, interferenze, tecnologie, ...;
- gestione dei parametri di Configurazione e Progettazione;
- generazione di shapefile;
- editing del modello di elevazione ed estrazione di una sottoparte;
- gestione dei cataloghi generali (bande, feeder, scambi, supporti, splitter, capacità, modulazione, reti, Enti, ...);
- gestione delle LOCATION (ricerca e creazione, caratterizzazione, import/export secondo diversi formati);
- gestione import/export (SHP, MIF, DXF, XML);
- collegamento dispositivo GPS con acquisizione dati, visualizzazione, memorizzazione e trasformazione;
- import/export data base Oracle tramite file .dmp;
- import/export delle tabelle Oracle tramite modelli Excel pre-definiti;
- generazione libera di query SQL;
- gestione dello switching fra più data base;
- sincronizzazione fra diversi data base (HQ - LOCAL) con funzionalità di distribuzione e merging manuale ed automatico (tramite modulo Supervisione);
- help in linea;
- collegamento diretto al sito web Sedicom per servizi di: video tutorial; download dati territoriali; informazioni release, geocoding, ...
Modulo Microwave (Modulo TECH)




Panoramica
Microwave è la soluzione software multiutente per la gestione e la progettazione di singoli link o di reti radio punto-punto complesse. Attraverso il motore GIS, comune a tutti i moduli TECH della suite WinRPT, simula le caratteristiche della rete radio basandosi direttamente su un ambiente integrato del territorio, su modelli 3D rurali, urbani e misti con risoluzione definita dall'operatore. Grazie agli strumenti di valutazione per il calcolo del link budget, dell'indisponibilità da pioggia e da fading, del calcolo interferenziale, WinRPT è il software completo per la progettazione di collegamenti radio.
Microwave è la soluzione ideale per gli operatori che necessitano di un ambiente di progettazione distribuito fra più postazioni di lavoro anche in sedi distinte, grazie alla sua gestione centralizzata del Radio Data Base (ad 1 o 2 livelli) con merging e distribuzione automatica dei dati. Inoltre, mette a disposizione dell'amministratore del sistema tutti gli strumenti necessari alla creazione dei profili e controllo degli utenti (profili, password, log).
Microwave consente di creare una rete da zero, a partire dalla ricerca dei siti o dalla loro selezione da un elenco di candidati, fino ad arrivare all'ottimizzazione della rete tramite l'assegnazione automatica delle frequenze e polarizzazione (network frequency planning, tramite il modulo addizionale NFP) o allo studio delle modifiche necessarie per l'ampliamento della capacità della rete. L'analisi interferenziale è estremamente completa consentendo di effettuare verifiche per singoli link (one-to-many), in zone geografiche estese (many-to-many), fra diverse tecnologie (punto-punto contro punto-multipunto o link satellitari), analizzando in dettaglio, se necessario, ogni singola situazione orografica e calcolando l'NFD e degrado della soglia.
Microwave può fornire assistenza al progettista direttamente durante le attività in campo (tramite ad esempio l'interfacciamento a ricevitori GPS o strumenti di misura), ed essere fondamentale nella selezione della tecnologia da utilizzare per ottenere le migliori prestazioni della rete. Tutto secondo le ultime normative dell'ITU e grazie a i molteplici strumenti di utilità che consentono ad esempio di importare/esportare dati con estrema facilità in diversi formati (txt, xls, kml, xml, mif, dxf, ...), generare report anche personalizzati, controllare l'avanzamento dei progetti e l'integrità dei dati.
Caratteristiche Chiave
- Caratterizzazione radioelettrica delle tecnologie Punto-Punto;
- Analisi di visibilità LOS, con gestione di un archivio storico dei sopralluoghi o studi;
- Definizione automatica della rete: data una lista di punti calcola il percorso ottimale che collega tutti i punti in funzione del criterio scelto (distanza o percentuale libera dell'ellissoide di Fresnel);
- Ampia disponibilità di modelli di propagazione (free-space, single knife-edge, ITU-R P.1546-5, ITU-R P.526, ITU-R P.1812, Walfish-Ikegami, Cost 231, SUI, Okumura-Hata, ECC 33, Longley Rice) e gestione di librerie dinamiche DLL;
- Calcolo degli obiettivi di qualità e indisponibilità secondo le regolamentazioni ITU;
- Analisi interferenziale ed effetti secondo diversi criteri (one2many, many2many, best channel, ...);
- Caratterizzazione topologica della rete PP (analisi dei cluster di rete, struttura, foglie, hop, interconnessione fra cluster, statistiche ...);
- Export verso Google Maps;
- Report dettagliati in formato Word ed Excel;
- Formato di Export per gli organi competenti italiani.
Funzionalità Principali
- Automatic network definition (star/tree configuration);
- Adaptive modulation management;
- Space and frequency diversity management;
- Bidirectional and unidirectional link management;
- TDMA/FDMA management;
- Best channel automatic search;
- Reflection algorithm;
- ATPC management;
- Flat/selective and total fading (ITU-T G.821, G.826, G.828);
- Rainfall attenuation (ITU-R P.530-8 and ITU-R P.838-2);
- Predefined or customized formulas;
- Diffraction and total loss, gain and real margin calculation;
- Attenuation due to atmospheric gases (over 10 GHz ITU-R P.676);
- Interference analysis: one link against PP or PMP networks and vice versa, PP or PMP networks against themselves;
- Interference analysis between PP network and Satellite ground stations;
- Satellite link budget calculation;
- NFD calculation and C/I analysis;
- Co-channel links evaluation;
- Frequency Planning according to quality and availability objectives;
- 3D display of PP and PMP networks with export to Google Maps;
- Detailed Excel and Word report (automatic generation) for PP and PMP links;
- Interference batch and out of service report;
- PP network topology analysis and statistic;
- Radioelectric: received power, antenna visibility, maximum capacity control, first layer concentration;
- Optical: distance, optical and radioelectrical visibility, center of gravity, max/min connections.
Vantaggi
- Elevata affidabilità dovuta da circa 20 anni di esperienza nel Microwave;
- Multiutente e multi tecnologia;
- Integrabile con gli altri moduli della Suite WinRPT (unica visione delle reti di trasporto e di accesso o diffusione);
- Supporta un ambiente di progettazione distribuito anche con Server Dati locali;
- Elevata sicurezza del sistema (controllo degli accessi, log delle attività);
- Utilizzo in modalità: stand-alone; client-server 1 livello; client-server 2 livelli;
- Possibilità di collegamento a più Radio Data Base;
- Completezza dei calcoli di Link Budget e qualità (pioggia e fading);
- Formule definibili dall'operatore;
- Analisi interferenziale avanzata e infra-tecnologia;
- Report definibili dall'operatore;
- Avanzato algoritmo per l'assegnazione delle frequenze e polarizzazione;
- Riduzione dei tempi di calcolo con il Multi-core;
- Analisi topologica della rete;
- Distribuzione dei risultati in ambiente Intranet/Internet (tramite l'applicazione WebRPT).
Point-to-MultiPoint (Modulo TECH)




Panoramica
Point-to-MultiPoint (P2MP) è il modulo TECH della suite WinRPT pensato per gestire reti radio di backhaul. P2MP consente di progettare ed individuare la soluzione ottimale di una rete di accesso radio valutandone il link budget, analizzando la qualità dei suoi collegamenti e calcolando l'interferenza generata e subita rispetto a siti P2MP appartenenti alla stessa rete o a reti diverse.
P2MP supporta i progettisti lungo tutta la fase di pianificazione, tramite strumenti manuali o automatici, a partire dal primo passo di individuazione dei siti MASTER necessari alla connessione delle CPE rispondendo a criteri geografici, radioelettrici e di capacità.
P2MP consente di effettuare l'associazione (parenting) fra siti MASTER e CPE, sia in modalità automatica che manuale, sulla base di diversi criteri definibili dal progettista fino ad arrivare all'analisi di ogni singolo collegamento MASTER-CPE. P2MP consente anche di individuare il numero di settori necessari per ogni sito MASTER nonché il numero di layer necessari per ogni settore.
P2MP sfrutta tutte le potenzialità della Suite WinRPT a partire dall'utilizzo di dati del territorio anche ad elevata risoluzione per gli ambienti urbani, all'accesso a dati centralizzati multiutente, fino alla gestione del profilo d'utente e generazione di report avanzati.
Caratteristiche Chiave
- Caratterizzazione radioelettrica delle tecnologie Punto-MultiPunto;
- Gestione completa delle antenne settoriali (8 diagrammi);
- Analisi di visibilità LOS ottica e radioelettrica;
- Definizione automatica della topologia di rete P-MP: data una lista di punti individua le possibili connessioni fra CPE e siti MASTER e sceglie la configurazione migliore sulla base dei criteri fissati dal progettista;
- Ampia disponibilità di modelli di propagazione (free-space, single knife-edge, ITU-R P.1546-3, ITU-R P.526, ITU-R P.1812, Walfish-Ikegami, Cost 231, SUI, Okumura-Hata, ECC 33) e gestione di librerie dinamiche DLL;
- Calcolo automatico della modulazione massima associata ad ogni CPE;
- Calcolo degli obiettivi di qualità e indisponibilità secondo le raccomandazioni ITU;
- Analisi interferenziale ed effetti secondo diversi criteri (one2many, many2many, best channel, ...) nonché dell'interferenza mista PP/PMP;
- Parenting automatico fra MASTER e CPE secondo obiettivi geometrici e/o radioelettrici;
- Layout di riuso delle frequenze definibili dal progettista;
- Export verso Google Maps;
- Report dettagliati in formato Word ed Excel;
- Formato di Export per gli organi competenti italiani.
Funzionalità Principali
- Automatic network definition (star configuration);
- Geometric parenting criteria: distance, optical and radioelectrical visibility, center of gravity, max/min connections, etc. ;
- Radioelectrical parenting criteria: received power, antenna visibility, maximum capacity control, first layer concentration;
- Frequencies layout management;
- Multi-frequency management;
- Automatic sectors/layers creation and automatic TS modulation assignment (adaptive modulations);
- NFD calculation and C/I analysis;
- Adaptive modulation management;
- TDMA/FDMA management;
- Reflection algorithm;
- ATPC management;
- Automatic calculation of TX power for TS according to different criteria (distance, target MS RX power)automatic antenna master down-tilt evaluation;
- Flat/selective and total fading (ITU-T G.821, G.826, G.828);
- Rainfall attenuation (ITU-R P.530-8 and ITU-R P.838-2);
- Predefined or customized formulas;
- Diffraction and total loss, gain and real margin calculation;
- Attenuation due to atmospheric gases (over 10 GHz ITU-R P.676);
- Interference analysis: one link against PP or PMP networks and vice versa, PP or PMP networks against themselves;
- Interference analysis between PP network and Satellite ground stations;
- Graphical representation, automatic report generation in Excel format;
- Co-channel links evaluation;
- 3D/2D display of PMP networks with export to Google Maps;
- Detailed Excel and Word report (automatic generation) for PMP links;
- Automatic radioelectric parenting parameters: received power, antenna visibility, maximum capacity control, first layer concentration;
- Automatic optical parenting parameters: distance, optical and radioelectrical visibility, center of gravity, max/min connections.
Vantaggi
- Elevata affidabilità dovuta all'utilizzo in importanti progetti P2MP;
- Risparmio di tempo specialmente nella progettazione di reti P2MP complesse con numero elevato di siti;
- Massima flessibilità nel livello di progettazione utilizzabile: libera, con vincoli nell'assegnazione dei siti MASTER e CPE, con vincoli nell'associazione MASTER/CPE;
- Progettazione accurata in ambienti urbani;
- Multiutente e multi tecnologia;
- Integrabile con gli altri moduli della Suite WinRPT (unica visione delle reti di trasporto e backhauling);
- Supporta un ambiente di progettazione distribuito anche con Server Dati locali;
- Elevata sicurezza del sistema (controllo degli accessi, log delle attività);
- Utilizzo in modalità: stand-alone; client-server 1 livello; client-server 2 livelli;
- Possibilità di collegamento a più Radio Data Base;
- Completezza dei calcoli di Link Budget e qualità (pioggia e fading);
- Formule definibili dall'operatore;
- Analisi interferenziale avanzata e infra-tecnologia;
- Report definibili dall'operatore;
- Avanzato algoritmo di parenting automatico;
- Distribuzione dei risultati in ambiente Intranet/Internet (tramite l'applicazione WebRPT).
Coverage BWA (Modulo TECH)




Panoramica
Coverage BWA (Broadband Wireless Access) è il modulo TECH della suite WinRPT, che permette di simulare sul territorio in qualunque scenario (urbano, rurale o misto) le radiocoperture dei sistemi di accesso radio basati su tecnologie che vanno dalle più recenti LTE, WiFi, Hiperlan, WiMAX, alle tecnologie più consolidate quali LDMS e WLL che operano alle frequenze tra i 26-28 GHz. Inoltre, Coverage BWA permette la gestione delle tecnologie PMR "Private Mobile Radio", Tetra, DMR, DMR sincrono, Multiaccesso digitale, convenzionale.
Coverage BWA aiuta il progettista nel calcolare il best e second server, il rapporto segnale utile-segnale interferente C/I, il margine di fading, la potenza ricevuta e l'eventuale interferenza uplink e down link, l'indisponibilità e la location probability.
Coverage BWA può essere usato dal progettista per simulare qualsiasi tecnologia utilizzando gli strumenti standard del modulo che consentono di caratterizzare sia la Stazione Trasmittente sia il terminale (CPE) e scegliendo il modello di propagazione più opportuno. Per una pianificazione più attenta e corrispondente alla tecnologia scelta, è possibile integrare l'uso di specifiche DLL che contengono la descrizione dettagliata del profilo tecnologico prescelto. Fra le DLL disponibili: IEEE 802.16e (WiMAX), 3GPP LTE Rev.9 (Lte), WiFi, Hiperlan, Tetra/Teds, 169 MHz, OFDM (PHY layer).
Coverage BWA consente al progettista di operare in due differenti modalità:
- analisi integrata; il simulatore elabora tutti i trasmettitori selezionati generando e memorizzando un'unica copertura che integra il contributo di tutti;
- analisi ad array; il simulatore elabora e memorizza la copertura di ogni singolo trasmettitore che solo in un secondo momento possono essere combinate fra loro. Questo consente la massima flessibilità in fase di analisi e di ottimizzazione della rete di accesso.
In aggiunta alla reportistica di base, tramite il modulo addizionale ARM (Advanced Report Maker) è possibile generare output estremamente avanzati quale ad esempio la "matrice dei valori" che riporta in formato alfanumerico ogni singolo valore associato ad una rappresentazione grafica della copertura. Tra i report ricordiamo anche il calcolo del territorio e popolazione coperti dal segnale.
Coverage BWA sfrutta tutte le potenzialità della Suite WinRPT a partire dall'utilizzo di dati del territorio anche ad elevata risoluzione per gli ambienti urbani, all'accesso a dati centralizzati multiutente, fino alla gestione del profilo d'utente e generazione di report avanzati.
Caratteristiche Chiave
- Utilizzo di DLL per la caratterizzazione dei profili tecnologici;
- Analisi LOS/NLOS/nLOS;
- Utilizzo di scenari urbani ad alta risoluzione con altezza degli edifici;
- Utilizzo di scenari rurali a risoluzione variabile con classificazione dell'uso del suolo (clutter);
- Calcolo della percentuale di territorio e popolazione coperta, con dettaglio ed aggregazione in funzione dei diversi livelli amministrativi presenti;
- Caratterizzazione radio-elettrica delle CPE;
- Ampia disponibilità di modelli di propagazione (free-space, single knife-edge, ITU-R P.1546-3, ITU-R P.526, ITU-R P.1812, Walfish-Ikegami, Cost 231, SUI, Okumura-Hata, ECC 33) e gestione di librerie dinamiche DLL;
- Export verso Google Maps;
- Report dettagliati in formato Word ed Excel.
Funzionalità Principali
Geodata Solutions
- Digital Elevation Model (DEM): high resolution data for urban area, medium/low resolution for rural area;
- 3D Building Height Data (DHM): layer defining the built-up structures (buildings, houses) with height values above the ground or sea level;
- Land use clutter: layer consisting in several classes (vegetation, building ranges, field, water, ...) which characterize natural and cultural object types;
- Population density;
- Raster data: topographic map, orthoimage with several scale and resolution;
- Linear data: a vector database of the transport services, water features, ...
Design features
- Characterizing a transmitter means defining: radio network, location, technology, sectorial antennas 8 diagrams), equipments with adaptive modulations, feeder, splitter, bands and channels, propagation model for each MS;
- Radio electrical characterization of CPEs;
- CPEs positioning: on the ground, at a chosen height on ground and at a chosen height on roofs;
- Characterization of each class of land use clutter with suitable parameters: crossing attenuation, indoor/outdoor standard deviation, location probability
Technology profile
- IEEE 802.16e, 3GPP LTE Rev.9, ...;
- OFDM (PHY layer): channel, cyclic prefix rate, UL/DL ratio, DL and UL permutation, TDD, FDD;
- Radio Base Station (eNodeB): transmission power, additional losses, code gain, noise figure, implementation losses, antenna gain (TX and RX), number of antennas (TX and RX);
- Mobile RX receiver (UE): transmission power, head-body loss, noise figure, implementation losses, antenna gain (TX and RX), number of antennas (TX and RX);
- Modulations: coding rate, sensitivity;
- Theorical throughput calculation;
Coverage analyses
- Percentage of visibility between MSs and CPEs;
- Best-Server just fixing a single modulation or taking into account adaptive modulations (with ability to consider long-term fading);
- Uplink, downlink and combination of them for coverage analysis (received power and modes map);
- Second Server, Interference, Long-term fading and unavailability;
- Location Probability evaluation;
- Coverage map file associated to each transmitter;
Optimization
- Concept of Array: single coverage map can be saved for each Sector and combined together with other coverage map for a comprehensive view;
- Different levels of accuracy for outdoor analyses;
- Free choice of propagation models for useful signals and interfrence ones;
- Elaboration of coverage map resulting from previous analyses to help user during optimization phase (comparison and logical operations among internal/external maps: received power, interference values, ...);
Report
- Evaluation Matrix: for each couple of coordinates (long-lat) gives the value of result;
- Fix Points: for each point of a saved list, gives the value of result;
- Burst Profile: inside a circle editable by user, this report gives information about total and covered population, total and covered area, band occupation;
- Shapefile: for a given shapefile, it gives the percentage of covered and served population inside it;
- Export in Google Earth.
Vantaggi
- Risparmio di tempo per il ricalcolo di coperture complesse grazie al salvataggio separato delle coperture di ogni singolo TX ed alla modalità array;
- Flessibilità di utilizzo grazie alla caratterizzazione dei profili tecnologici tramite DLL esterne;
- Progettazione accurata in ambienti urbani;
- Integrabile con gli altri moduli della Suite WinRPT (unica visione delle reti di trasporto e backhauling);
- Supporta un ambiente di progettazione distribuito anche con Server Dati locali;
- Elevata sicurezza del sistema (controllo degli accessi, log delle attività);
- Utilizzo in modalità: stand-alone; client-server 1 livello; client-server 2 livelli;
- Possibilità di collegamento a più Radio Data Base;
- Generazione di report avanzati grazie al modulo addizionale ARM;
- Distribuzione dei risultati in ambiente Intranet/Internet (tramite l'applicazione WebRPT).
Broadcasting (Modulo TECH)




Panoramica
Broadcasting è il modulo Tech della suite WinRPT, dedicato alla progettazione di sistemi in diffusione Radio/TV. A partire dalla creazione del sistema d'antenna e dalla sua caratterizzazione tecnologica, Broadcasting permette l'analisi di copertura e interferenza di singoli sistemi e reti complesse, analogiche e digitali MFN e SFN.
Broadcasting consente la creazione di un sistema d'antenna completo, direttamente dalla sua rappresentazione grafica grazie al nuovo Editor 3D. In alternativa Broadcasting offre tutti gli strumenti adatti per importare in maniera estremamente rapida, sistemi d'antenna salvati nei formati più comunemente utilizzati. Il tool è pensato perché un qualsiasi operatore possa con estrema facilità interfacciarsi con gli enti governativi di controllo: un sistema d'antenna può infatti essere importato ed esportato in uno dei seguenti formati TA0, TA1, TVA, TVD, TD0, TD1,TD2, TD3. Allo stesso modo, grazie ai molteplici strumenti che il tool mette a disposizione, è possibile analizzare l'impatto ambientale del campo elettrico generato da un trasmettitore Radio/TV, verificandone la compatibilità con le normative vigenti e inviando la documentazione risultante direttamente alle Agenzie per la Protezione Ambientale (ARPA).
Tra le tecnologie attualmente gestite nel tool si possono citare: DVB-T, DVB-H, DVB-T2, DVB-T2 Lite, ISDB-T, ISDB-Tb, Onda Media, DRM, DAB, DAB+, PAL, SECAM, NTSC, Radio FM.
Broadcasting è stato sviluppato per permettere un'analisi valida sia per scenari semplici, che per scenari complessi, con un elevato numero di trasmettitori. I dati territoriali base sono forniti insieme al tool ma Sedicom è in grado di fornire dati di diversa natura per permettere di simulare il comportamento della rete in vari scenari (utilizzando risoluzioni più elevate, clutter uso del suolo, clutter della popolazione, cartografia raster, ortofoto).
Broadcasting può essere acquisito in diverse configurazioni in funzione delle specifiche esigenze dell'utilizzatore:
Features | Basic | Professional | Premium | Radio |
---|---|---|---|---|
Radiating system creation | ||||
Coverage analysis | ||||
SFN and gap-filler handling | ||||
Interference analysis | ||||
Radio Technologies only |
Diverse modalità di calcolo fanno sì che si possa simulare l'andamento di una copertura in un'area specifica o su una lista di punti personalizzata (o griglia di punti generata automaticamente).
Un'interfaccia dedicata, permette di analizzare i "PDV" secondo la procedura di coordinamento sui punti di verifica nazionali ed esteri che rispecchiano i vincoli tecnici utilizzati per la realizzazione del Piano Digitale AGCOM.
Al termine dell'elaborazione viene automaticamente generato un file di output che presenta per ogni riga le stesse informazioni del file PDV originario a cui vengono aggiunti due campi: valore di CEM interferente totale ed esito del confronto con la soglia.
Broadcasting permette di ottimizzare una rete SFN, sia in termini di copertura che di interferenza, grazie all'analisi puntuale dei contributi relativi ai segnali ricevuti dai diversi trasmettitori appartenenti alla rete SFN.
Guidato nei principali step che consentono di sincronizzare al meglio la rete e quindi ottimizzare i tempi di ritardo, il progettista può minimizzare l'interferenza o "spostarla" in aree meno critiche. Un'opzione di calcolo automatica, sempre volta alla riduzione dell'auto-interferenza, calcola ed assegna i tempi di ritardo più convenienti per i vari trasmettitori, consentendo di massimizzare la popolazione coperta.
Con l'aggiunta del clutter della popolazione, l'utente può generare report molto dettagliati per conoscere la percentuale di popolazione servita dai trasmettitori coinvolti nella simulazione.
Gli studi e le analisi di copertura/interferenza sono fatti in accordo con le regolamentazioni ITU/ETSI.
E' possibile l'export delle mappe di copertura/interferenza su Google Earth in formato .kml.
Tramite l'applicazione esterna WebRPT è inoltre possibile accedere in consultazione al radio database del Broadcasting, controllare su mappa gli impianti attivi, in pianificazione e lo stato della rete. Interrogare i singoli sistemi d'antenna e visualizzarne il dettaglio.
Con l'integrazione del modulo addizionale Misure l'utente può importare campagne di misure effettuate con tutti gli strumenti più diffusi, catalogando e ordinando i punti misurati per data, canale, filtro geografico, ecc.
Caratteristiche Chiave
- Tecnologie Analogiche/Digitali gestite: DVB-T, DVB-H, DVB-T2, DVB-T2 Lite, ISDB-T, ISDB-Tb, Onda Media, DRM, DAB, DAB+, PAL, SECAM, NTSC, Radio FM
- Modelli di propagazione utilizzati dalle analisi di copertura/interferenza: ITU-R P.1812, ITU-R P.1546-5, ITU-R P.526, Deygout, Okumura-Hata, Cost-231, Longley Rice, ...
- Possibilità di scegliere la configurazione migliore del software in funzione delle proprie esigenze (Basic, Professional, Premium, Radio)
- Gestione e creazione avanzata dei sistemi d'antenna mediante l'Editor 3D
- Compatibilità completa con i formati AGCOM e ITU: TA0, TA1, TD1, TD2, TD3, TVA, TVD
- Calcolo di copertura e interferenza (auto-interferenza e interferenze esterne alla rete SFN), considerando la discriminazione d'antenna ITU-R BT-419
- Possibilità di scegliere il tipo di servizio: fisso, portatile indoor/outdoor, mobile indoor/outdoor, e relativi parametri
- Analisi della popolazione coperta/servita per reti MFN e SFN, con la possibilità di tener conto dei risultati d'interferenza
- Ottimizzazione dei tempi di ritardo di una rete SFN (modalità automatica e manuale)
Funzionalità Principali
- Descrizione dettagliata del sistema d'antenna
- Gestione dei sistemi di antenna H-V
- Calcolo del ROS
- Calcolo del Null Filling
- Nessun limite sul numero di impianti da considerare nelle simulazioni di copertura
- Rappresentazione 2D/3D dei calcoli di copertura/interferenza
- Salvataggio di mappe di copertura per ogni singolo trasmettitore
- Salvataggio di mappe di coperture di un'intera rete SFN. I sistemi di antenna già calcolati possono essere deselezionati dalla lista completa dei sistemi caricati ottenendo la nuova mappa di copertura complessiva semplicemente dalla ricombinazione delle singole coperture dei trasmettitori.
- Lettura/salvataggio dei parametri di progettazione per ciascun file di calcolo e per il progetto complessivo
- Scelta dei criteri di apertura della finestra del ricevitore: First Server, First Server with thresholds, Best Server
- Scelta dei criteri di combinazione dei segnali utili/interferenti: Power Sum, K-LNM
- Aggiornamenti sulle soglie di copertura e rapporti di protezione in accordo con le regolamentazioni ETSI e ITU: ITU-R BT.417, ITU-R BS.412, Final draft ETSI EN 300 744, Chester 97, Rec. ITU-R BT.1368, ETSI TR 102 377, Rec. ITU-R BT.655
- Scelta del puntamento dell'antenna in ricezione: segnale più forte o segnale di riferimento
- Analisi di copertura/interferenza per area o lista di punti (grid)
- Possibilità di generare numerosi report tra cui:
- Sistema d'antenna: data, autore, informazioni di riepilogo dell'impianto, dati sull'antenna, diagrammi H/V, vista laterale e in pianta, vista del diagramma di radiazione con sovrapposizione dei punti di geografici di interesse
- Mappe di copertura e interferenza
- Dettaglio della popolazione coperta fino a livello di località
- Area/popolazione coperta e servita per ciascun sistema radiante e/o rete SFN
- Gestione dei segmenti e dei layer nella tecnologia ISDB
Vantaggi
- Elevata affidabilità dovuta da circa 25 anni di esperienza nel Broadcasting;
- Multiutente e multi tecnologia;
- Scelta della configurazione del software più adatta alle proprie esigenze;
- Ampia gamma di tecnologie gestite;
- Integrabile con gli altri moduli della Suite WinRPT;
- Possibilità di collegamento a più Radio Data Base;
- Interfacciamento immediato con enti ministeriali e di controllo ambientale;
- Velocità di calcolo ottimizzata grazie al multi-thread;
- Affidabilità delle previsioni (certificazione dei risultati simulati);
- Calcolo puntuale della popolazione coperta;
- Distribuzione dei risultati in ambiente Intranet/Internet (tramite l'applicazione WebRPT);
- Interfacciamento verso gli strumenti di misura (tramite il modulo Misure).
Satellite (Modulo TECH)




Panoramica
Satellite è il modulo TECH della suite WinRPT che permette la rappresentazione della rete satellitare partendo dalla creazione di tutti i singoli componenti raggruppati in un insieme gerarchico di elementi opportunamente collegati.
I componenti sono elencati in una serie di schede ed i collegamenti sono rappresentati con una struttura ad albero fatta di nodi dove ogni tipo di componente presenta un'icona diversa che ne permette l'immediato riconoscimento.
Per rete satellitare si intende una serie di location (stazioni) intese come punto di attestazione di uno o più impianti che possono avere una configurazione di antenna oltre ad uno o più blocchi di apparati. Ad ogni apparato sono associati servizi e smartcard.
Satellite consente di dividere la creazione della rete in due fasi, separando la creazione della struttura che presenta i modelli di tutti i componenti, dall'inserimento dei dati univoci e specifici di ognuno di essi (dati di attestazione).
E' sufficiente completare la prima fase per permettere alle statistiche di conteggio di operare, tramite interfaccia web, su dati consolidati.
Satellite consente di analizzare l'interferenza fra le stazioni satellitari terrestri e la rete in ponti radio e di calcolare il link budget spaziale.
Satellite sfrutta tutte le potenzialità della Suite WinRPT a partire dall'utilizzo di dati del territorio anche ad elevata risoluzione per gli ambienti urbani, all'accesso a dati centralizzati multiutente, fino alla gestione del profilo d'utente e generazione di report avanzati.
Caratteristiche Chiave
- Interfaccia grafica avanzata;
- Rappresentazione dei collegamenti tramite struttura ad albero;
- Analisi interferenziale verso/da rete microwave;
- Gestione dei siti (stazioni terrene), impianti, configurazione di antenna, apparati, servizi, smartcard;
- Export verso Google Maps;
- Report dettagliati in formato Word ed Excel;
- Consultazione ed analisi tramite browser web (tramite l'applicazione WebRPT).
Funzionalità Principali
- Gestione dei componenti elementari: Location, Impianto, Blocco, Apparato, Funzione, Servizio, Smartcard, Configurazione antenna, antenna, LNC, splitter, satellite;
- Costruzione delle configurazioni di blocco;
- Costruzione dell'impianto a partire dalla Location, Antenna e configurazioni di Blocco;
- Visualizzazione su mappa;
- Calcolo del link budget;
- Calcolo interferenziale verso/da reti Microwave;
- Digital Elevation Model (DEM): high resolution data for urban area, medium/low resolution for rural area.
Vantaggi
- Interfaccia utente estremamente semplice ed efficiente;
- Calcolo interferenziale misto fra le stazioni terrene satellitari e le reti punto punto terrestri;
- Facilità di accesso ai dati tramite browser web (applicazione WebRPT).
Moduli Addizionali
Modulo Network Frequency Planning
(Modulo ADDIZIONALE per: Microwave)




Panoramica
NFP (Network Frequency Planning) permette la pianificazione automatica delle frequenze e polarizzazioni assegnate ai link di una rete o sottorete punto-punto.
NFP permette agli operatori ed ai progettisti di reti radio, di simulare la configurazione migliore in termini di allocazione dei canali a radiofrequenza disponibili ed agli enti regolatori di monitorare l'uso delle frequenze fatto dagli operatori.
NFP può determinare la combinazione migliore sulla base della sola frequenza di trasmissione, della sola polarizzazione o di entrambe.
NFP grazie ai nuovi algoritmi, alla flessibilità di gestione dei parametri in gioco e degli obiettivi da raggiungere rappresenta uno strumento di ottimizzazione della rete indispensabile per il progettista. NFP può essere di supporto sia durante le fasi di progettazione di una nuova rete o sottorete sia per l'ottimizzazione e ampliamento, geografico o di capacità, di una rete esistente.
Caratteristiche Chiave
- Strumento di supporto alle decisioni per l'assegnazione delle frequenze;
- Definisce la migliore configurazione per un dato insieme di collegamenti punto-punto, in base a due possibili gradi di libertà: frequenza di trasmissione e polarizzazione;
- Criteri principali di analisi:
- Ottimizzazione della polarizzazione di un dato set di collegamenti;
- Ottimizzazione della polarizzazione e ottimizzazione della canalizzazione;
- Ottimizzazione dell'assegnazione dei canali (senza ottimizzazione della polarizzazione).
- Opera direttamente sul Radio Data Base (RDB) di WinRPT
- Ricerca la soluzione "sub-ottima" tramite una funzione di valutazione che tiene conto dei seguenti 4 fattori:
- Percentuale dei canali occupati;
- Margine sopra la soglia di interferenza;
- Degrado;
- QoS per indisponibilità da pioggia.
- Gestisce la fase di Roll Out tramite la funzionalità Transizione Canali che consente di passare da una configurazione ad un'altra minimizzando la perturbazione del sistema, tenendo in considerazione gli aspetti più critici (degrado, interferenza, indisponibilità).
Funzionalità Principali
- Gestione dei link oggetto dell'analisi e definizione dello scenario operativo;
- Gestione delle bande e canalizzazioni disponibili per l'ottimizzazione;
- Possibilità di "bloccare" e "sbloccare" frequenza e polarizzazione dei link che non devono essere soggetti a modifiche;
- Half-Band management;
- Calcolo della situazione di partenza, della soluzione ottima o della soluzione sub-ottima;
- Definizione degli obiettivi: stazioni con disponibilità da pioggia OK, con degrado OK, con interferenza OK;
- Definizione delle soglie per interferenza massima, degrado massimo, indisponibilità PP massima;
- Visualizzazione dei risultati per banda;
- Salvataggio delle analisi effettuate;
- Generazione di report Excel;
- Elaborazione del piano di roll out delle modifiche sulla rete;
- Digital Elevation Model (DEM): high resolution data for urban area, medium/low resolution for rural area.
Vantaggi
- Strumento di supporto alle decisioni flessibile ed efficace;
- Gestione di analisi complesse ma veloci grazie alla tecnica Multi-thread;
- Utile sia in fase di progettazione di una nuova rete sia in fase di ristrutturazione di una rete già esistente.
Modulo Advanced Report Maker
(Modulo ADDIZIONALE per: Microwave)
(Modulo ADDIZIONALE per: Coverage BWA)
(Modulo ADDIZIONALE per: Broadcasting)




Panoramica
ARM (Advanced Report Maker) permette la generazione automatica di report estremamente avanzati ad integrazione della reportistica standard disponibile nella Suite WinRPT in formato Excel e Word.
ARM permette di generare report avanzati in particolare per i moduli tech Microwave, Coverage BWA e Broadcasting.
ARM per le coperture generate dal modulo Coverage BWA consente, ad esempio, la creazione automatica di un file Excel riportante, in formato alfanumerico, la matrice geocodificata completa dei valori simulati (potenza ricevuta, modulazione, C/I) e rappresentati cromaticamente sulla mappa. Tra le altre funzionalità la generazione batch di report relativi a calcoli complessi effettuati su volumi elevati di dati.
Caratteristiche Chiave
- Generazione di report avanzati in formato Excel e Word;
- Elaborazione di report alfanumerici a partire da rappresentazioni grafiche;
- Elaborazione batch di output relativi ad operazione complesse e/o su grandi quantità di informazioni.
Funzionalità Principali
- Generazione dei report alfanumerici geocodificati associati ad aree di copertura o griglie di punti;
- Generazione del report Burst Profile;
- Generazione di report relativi ad analisi effettuate in aree delimitate da polilinee (shapefile);
- Elaborazione batch di analisi complesse e generazione del report associato.
Vantaggi
- Consente di risparmiare tempo grazie all'automazione di operazioni di output complesse;
- Semplifica lo scambio dati con altre applicazioni.
Modulo Access Network Dimensioning
(Modulo ADDIZIONALE per: Coverage BWA)




Panoramica
AND (Access Network Dimensioning) è il modulo ADDIZIONALE della suite WinRPT, che permette di effettuare una prima analisi di dimensionamento, in termini di siti ed apparati, di una rete di accesso radio (WiMAX, Lte, Hiperlan, WiFi, Tetra/Teds, etc.).
AND supporta gli operatori di rete e i professionisti del settore, nella progettazione della rete, minimizzando tempi e costi di realizzazione della stessa.
AND consente di definire il numero di siti, settori e layer nonché la posizione ottimale delle BTS in grado di soddisfare i parametri di copertura e capacità richiesti per l'area di interesse.
AND ha un'interfaccia "wizard" (successione di "dialog box") tramite la quale l'utente è guidato nell'esecuzione dei vari passi necessari a portare a termine l'operazione:
- set up
- posizionamento automatico dei siti
- analisi della copertura
- analisi combinata della copertura e capacità
- generazione dei risultati
Per l'area d'interesse il progettista può:
- definire il numero di siti
- decidere la posizione ottimale per le BTS
- analizzare i parametri di copertura
- analizzare la capacità trasmissiva
AND, grazie al motore GIS di WinRPT, consente di effettuare l'analisi di dimensionamento utilizzando i seguenti dati del territorio: elevazione del suolo e/o edifici (DTM, DSM), clutter dell'uso del suolo, clutter della popolazione. AND opera sia in ambienti rurali che urbani o misti.
Caratteristiche Chiave
- Interfaccia wizard per guidare l'utente nella progettazione
- Definizione dell'ambiente operativo: scelta dei dati del territorio a media o alta risoluzione in presenza del clutter uso del suolo e clutter della popolazione
- Numero dei siti e posizione ottimale delle BTS
- Analisi di copertura
- Analisi combinata di copertura e capacità
- Dimensionamento della rete
- Modi che soddisfano i requisiti di copertura per ogni BTS
- Distribuzione della capacità
- Popolazione ed area coperte
- Export in formato Excel o Shapefile
Funzionalità Principali
- Ambiente: rurale, urbano, misto;
- Tecnologie: WLL, 802.11a, 802.11b, 802.11g, 802.11-2004, 802.16e, 802.20, WCDMA-FDD/TDD, TD-SCDMA, HiperLAN, WiMAX, Lte, EV-DO, etc.;
- Scelta della migliore antenna, apparato (base station, subscriber unit indoor-outdoor);
- Posizionamento dei siti: geometrico, geografico (massima elevazione), basato su siti già esistenti, misto (siti nuovi e già esistenti);
- Valutazione del raggio di copertura che soddisfa l'obiettivo di margine fissato dal progettista;
- Ottimizzazione automatica del numero di siti, settori e layer;
- Orientamento automatico dei settori (azimut e tilt meccanico);
- Valutazione della percentuale di area e popolazione coperta;
- Valutazione della modulazione che soddisfa gli obiettivi di copertura;
- Valutazione della capacità richiesta ed offerta;
- Analisi del raggiungimento dell'obiettivo di capacità;
- Risultati: dimensionamento, numero di siti, area di copertura, distribuzione ed analisi della capacità, analisi delle modulazioni, percentuale di area e popolazione coperta;
- Formato di output: MS Excel, Shapefile.
Vantaggi
- Supporto alle decisioni rapido ed efficace basato sull'analisi tecnica;
- Consente di ottenere rapidamente ed a basso costo informazioni sulla convenienza o meno di realizzare una rete di accesso;
- Possibilità di effettuare analisi a diversi livelli di dettaglio;
- Semplicità d'uso grazie all'interfaccia "wizard";
- Efficacia dei risultati.
Modulo Measurement
(Modulo ADDIZIONALE per: Broadcasting)




Panoramica
MEA è lo strumento essenziale per la creazione, la gestione e la visualizzazione all'interno del prodotto WinRPT - Broadcasting di un archivio "storico" delle misure relative alle varie tecnologie broadcasting.
Per garantire la compatibilità con tutti gli strumenti di misura, l'utente deve definire una-tantum le corrispondenze tra i campi del file dello strumento di misura e i campi previsti nell'interfaccia di import.
Coerentemente con quanto accade nella realtà, i siti di misura possono essere sia stazioni fisse che stazioni mobili.
Importate le misure all'interno dell'archivio "storico", esse possono essere collezionate ed archiviate per regione, provincia, comune, canale, data, campagna di misure, ecc.
Tra i campi significativi che descrivono i valori misurati vi sono: postazione di puntamento, regione, provincia, comune, coordinate della misura, data, polarizzazione, BER, MER, potenza e ritardo degli echi. I punti misurati possono essere richiamati dal database e filtrati secondo vari criteri di ricerca.
I risultati della ricerca sono visualizzabili su mappa. Per ogni punto di misura è possibile rappresentare graficamente, con diverse scale cromatiche e informazioni a corredo, i valori più significativi tra cui BER, MER, QSA e livello di campo.
Tra i vantaggi principali dell'archivio "storico" delle misure c'è sicuramente l'opportunità di confrontare i valori simulati e i valori misurati, nello stesso ambiente operativo, garantendo in questo modo un tuning del modello e un'ottimizzazione delle previsioni.
Caratteristiche Chiave
- Import di campagne di misure effettuate con qualsiasi strumento di misura
- Archivio "storico" dei punti misurati
- Rappresentazione grafica e numerica di 3 grandezze, a scelta dell'utente, associate a ciascun punto di misura
- Utilizzazione dello stesso ambiente di lavoro della suite WinRPT e in particolare del modulo Broadcasting
Funzionalità Principali
- Possibilità di filtrare le misure effettuate su campo secondo criteri geografici, tecnologici, temporali
- Possibilità di visualizzare le misure e le mappe di copertura nello stesso ambiente
- Creazione automatica di report contenenti tutti i valori principali derivati dalle campagne di misura e i valori risultanti delle simulazioni
Vantaggi
- Gestione di un archivio organizzato delle campagne di misura
- Possibilità di confrontare i valori misurati con i valori predetti in unico ambiente di lavoro
- Agevolazione del lavoro di tuning dei modelli a partire dai confronti con i valori misurati