Prodotti - Suite EDT

Suite EDT

La Suite WinEDT di Sedicom è basata su un ambiente interattivo destinato alla gestione del territorio, all'analisi e verifica dei campi radioelettrici generati da trasmettitori e linee elettriche. L'ambiente di modellazione solida su cui la Suite è basata permette di effettuare la valutazione del presunto impatto ambientale indicando il livello di intensità di campo prodotto, in maniera flessibile e veloce, gestendo informazioni intrinsecamente tridimensionali, reali, avvalendosi di livelli predefiniti attivabili (rappresentazione del modello altimetrico, confini amministrativi, toponomastica, etc). La Suite WinEDT consente di arricchire il contenuto informativo gestendo dati matriciali georeferenziati (ortofoto, mappe tematiche), dati vettoriali (shapefile, kml, poligonali, punti notevoli).
La Suite WinEDT con i suoi moduli software è di supporto a:
  • Ministero dell'ambiente e protezione del territorio
  • Agenzie Regionali/Provinciali (Arpa/Appa)
  • Società di ingegneria o similari coinvolte nell'elaborazione di studi e pareri di impatto ambientale
  • Società di progettazione e realizzazione di elettrodotti e cavi sotterranei
  • Società di progettazione e realizzazione di siti per le comunicazioni radio
  • Compagnie per il trasporto e/o distribuzione dell'energia elettrica
  • Operatori di Telefonia fissa e mobile
  • Operatori di Broadcasting Radio/TV
  • Operatori di reti dati
  • Società di servizi
La Suite WinEDT è di supporto al progettista per:
  • Gestire ed archiviare i dati relativi alle linee di distribuzione dell'energia elettrica e alle diverse tipologie di Trasmettitori Radio;
  • Calcolare i campi e.m. dei trasmettitori in zona lontana e vicina radiativa nonché l'induzione magnetica generata da una o più linee ad alta tensione;
  • Generare le fasce di rispetto di linee elettriche;
  • Ridurre a Conformità gli impianti radio secondo il DPCM 8/2003;
  • Esportare gli elementi della rete ed i valori di campo in diversi formati - vettoriale (.shp), Google Earth (.kml) e come immagine (.bmp) georeferenziata (.bmw);
  • Generare reportistica secondo diversi formati e tipologia per meglio descrivere il lavoro effettuato;
  • E molto altro...

La Suite WinEDT dispone di un nucleo di base che consente di eseguire una serie di funzionalità di uso generale nonché di gestire i dati territoriali.

La Suite WinEDT è modulare consentendo al cliente di poter scegliere solo i moduli di effettivo interesse. I moduli principali sono i Moduli TECH che consento l'analisi dell'impatto nei diversi ambienti.

Esternamente alla Suite WinEDT sono disponibili altre applicazioni che completano gli strumenti a corredo del progettista per l'effettuazione delle proprie attività e la condivisione dei risultati.

In particolare l'applicazione APR consente riconoscere il diagramma di antenna da una Bitmap per l'importazione nei software SEDICOM.

Caratteristiche e funzionalità generali

Tutti i moduli della Suite WinEDT presentano una serie di caratteristiche e utilizzano delle funzionalità generali che consento di svolgere attività di uso comune quali:

  • gestione dei file;
  • gestione dell'ambiente di lavoro (salva/leggi);
  • gestione dell'architettura hardware Multi Core;
  • gestione dei file di LOG (secondo diversi criteri di monitoraggio dell'applicazione);
  • gestione della stampa dei documenti secondo diversi formati;
  • impostazione della finestra di lavoro;
  • gestione dei dati territoriali matriciali, vettoriali, raster , ... (import/export, visualizzazione e gestione della trasparenza, gestione della scala di rappresentazione, ...);
  • gestione dei livelli di clutter, editing dei valori associati (colore, elevazione, attenuazione da attraversamento, Dev. Standard Outdor, Dev. Standard Indoor, Location probability Outdoor, ...);
  • gestione dello shading avanzato per la rappresentazione dell'altimetria;
  • gestione dettagliata dei livelli amministrativi ISTAT per l'Italia;
  • impostazione e gestione del sistema di riferimento (elenco dei principali Sistemi di Riferimento supportati: WGS84, GSE, GSI, Roma 40, U.T.M.-WGS84, U.T.M.-ED50, Gauss-Boaga, Corrego Alegre (Brazil), Pulkovo 1942, Polish System 1992, HGRS87, EGSA87.
  • conversione di coordinate (interattivo/batch);
  • geocoding (interattivo e batch);
  • generazione di shapefile;
  • editing del modello di elevazione ed estrazione di una sottoparte;
  • gestione import/export (SHP, MIF, DXF, XML);
  • collegamento dispositivo GPS con acquisizione dati, visualizzazione, memorizzazione e trasformazione;
  • generazione libera di query SQL;
  • gestione dei sistemi di riferimento locali;
  • gestione import/export per Punti Notevoli e Poligonali in formato .KML;
  • gestione import/export e visualizzazione 2D/3D di shapefile di tipo polylineZ, polygonZ e pointZ;
  • Visualizzazione automaticamente dei layer cartografici in base alla scala nominale;
  • Attribuzione di valori di semitrasparenza su ciascun layer cartografico per la visualizzazione sovrapposta;
  • Selezione dei colori da rendere trasparenti nei layer cartografici.
Principali funzionalità
  • Full coordinates conversion and management in different references (WGS84, ED50, Pulkovo 1942, Corrego Alegre, HGRS87, Greenwich Italian System, Rome40, U.T.M. WGS84, U.T.M. ED50, EGSA87, U.T.M. km, Gauss Boaga, etc.);
  • Current point info (coordinates, elevation, land use and population): Max and min surrounding elevation, altitude distribution;
  • Geographical and plane grids;
  • Maps extraction, model extraction, DEM editing and interpolation;
  • 3D display and navigation;
  • Raster, vector and DEM management;
  • Google Earth interfacing;
  • Cross sections and in-sight areas;
  • Polylines management;
  • Geocoding (given a couple of coordinates, it returns address and vice versa).

Architettura

Il client contenente la Suite WinEDT può funzionare nelle seguenti modalità:
STAND-ALONE

l'applicazione WinEDT ed i Data Base (Access o Oracle dei moduli TECH) risiedono sulla stessa workstation.

CLIENT-SERVER

Il client WinEDT è collegato in rete LAN/WAN ad un Server centralizzato contenente i Data Base dei moduli TECH.

Il controllo degli accessi (abilitazione della licenza WinEDT) viene effettuato tramite chiavi LOCAL o SERVER.

Nel caso di chiave SERVER (controllo centralizzato degli accessi), la chiave può risiedere sul Data Server contenente i Data Base o su di un server diverso.

Requisiti minimi hardware e software

  • CPU 1 GHz
  • 4 GB RAM
  • 50 GB HDD
  • GPU SXGA (1280x1024) True Color (24-bit) con supporto OpenGL
  • Supporto USB

Sistemi Operativi supportati:

  • Windows Server 2012 o versioni successive (32-bit/64-bit) con supporto WOW64
  • Windows 7 (32-bit/64-bit)
  • Windows 8 (32-bit/64-bit)
  • Windows 10 (32-bit/64-bit)
  • Lingua OS: Inglese/Italiano

Componenti aggiuntivi:

  • Microsoft .NET Framework 4.0
  • Microsoft Office 2K

Aperture delle porte (per l’accesso alla chiave hardware USB di tipo HASP NET):

  • 1947 TCP/UDP (Remote Administrator Connection)
  • 475 TCP/UDP (License Manager Network Connection)

Moduli

Modulo ELF
1 2 1 2
Panoramica

ELF (Extremely Low Frequency) è la soluzione software multiutente per il calcolo del campo induzione magnetica generato da una o più linee ad alta tensione.

Attraverso il motore GIS, comune a tutti i moduli TECH della suite WinEDT, simula le caratteristiche degli elettrodotti (aerei ed interrati) basandosi direttamente su un ambiente integrato del territorio, su modelli 3D rurali, urbani e misti con risoluzione definita dall'operatore.

ELF è in grado di rappresentare il calcolo direttamente sopra il modello orografico oppure lungo piani orizzontali e verticali o su zone spaziali tridimensionali. E' possibile generare in modalità semiautomatica la documentazione necessaria alla preparazione della relazione tecnica in formato Excel oltre ad esportare direttamente le isolinee 3D in formato shapefile.

ELF è la soluzione ideale come strumento di analisi e verifica. Attualmente viene utilizzato dalla maggior parte delle agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale (ARPA, APPA), da Terna grande operatore di reti per la trasmissione dell'energia elettrica, da RFI gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, Italferr società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane e da molti altri clienti istituzionali, come la Provincia di Roma e Viterbo, e privati.

ELF permette una gestione efficiente delle reti avvalendosi della memorizzazione delle informazioni relative alla linea (sostegni, conduttori, campate, gestori) appoggia ad un Data Base MS Access od Oracle.

Sono presenti diverse funzionalità per rispondere alle richieste dell'attuale normativa come il calcolo della DPA e delle Fasce di rispetto in corrispondenza di incroci, parallelismi e deviazioni.

Grazie al supporto dell'Università dell'Aquila, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, è stata redatta una relazione tecnica di validazione mediante confronto con altri risultati provenienti da misure sperimentali e da calcoli utilizzando un altro programma di simulazione.

Caratteristiche Chiave
  • Algoritmo di calcolo tridimensionale conforme alla norma CEI 211-4 seconda edizione di settembre 2008;
  • Simulazioni puntuali di campo magnetico prodotto in corrispondenza di incroci, porzioni di linee interferenti, parallelismi, deviazioni;
  • Calcolo delle DPA e Fasce di rispetto;
  • Esportazione isolinee 3D in formato shapefile;
  • Gestione cavi interrati;
  • Calcolo del campo di induzione magnetica su aree estese;
  • Export verso Google Earth;
  • Report dettagliati in formato Excel.
Funzionalità Principali
  • Caricamento di un intero elettrodotto tramite fogli xls di sostegni e campate;
  • Inserimento e modifica delle informazioni relative a: gestori, linee elettriche, tronchi, tratti, campate e sostegni;
  • Visualizzazione immagini/cartografie georiferite (.ecw, .tif+.tfw, geotiff previa conversione con il tool WinCEM Sedicom);
  • Rappresentazione della posizione e la forma dei conduttori nello spazio (catenaria);
  • Memorizzazione ed implementazione librerie per le varie tipologie di sostegni;
  • Import/Export e visualizzazione 2D/3D di shapefile di tipo polylineZ, polygonZ e pointZ;
  • Ricostruzione della catenaria in assenza del parametro di tesatura;
  • Sistemi di riferimento locali;
  • Visualizzazione automatica dei layer cartografici in base alla scala nominale;
  • Attribuzione di un valore di semitrasparenza ad ogni layer cartografico per la visualizzazione sovrapposta;
  • Calcolo automatico di isolinee multi quota;
  • Gestione funzionalità di tipo "Snap".
Vantaggi
  • Elevata affidabilità dovuta da circa 20 anni di esperienza nella valutazione dell'Impatto Ambientale;
  • Esperienza consolidata confermata dall'uso dei prodotti della SEDICOM presso gli operatori, gli organi istituzionali e di controllo;
  • Aggiornamenti continui garantiti dalla costante crescita tecnologica dei prodotti già acquisiti tramite una politica di upgrading, inclusa nelle condizioni di acquisto o noleggio;
  • Riduzione dei tempi di lavoro grazie ad esempio alla possibilità di memorizzare le simulazioni effettuate e di riprodurle ogni volta che si desidera, senza lavoro aggiuntivo;
  • Riduzione del carico di lavoro grazie ad un interfaccia omogenea ed intuitiva, alla possibilità di effettuare import massivi degli elettrodotti, alla generazione automatica degli elementi, quali i grafici ed i report, necessari per la redazione delle relazioni tecniche;
  • Multiutenza;
  • Ambiente di analisi distribuito anche con Server Dati locali;
  • Modalità: stand-alone; client-server;
  • Report definibili dall'operatore.
Modulo VICREM
1 2 1 2
Panoramica

VICREM (Valutazione Intensità Campi Radio Elettro Magnetici) è la soluzione software multiutente per effettuare la simulazione e l'analisi del campo elettromagnetico in zona lontana e vicina (radiativa) generato da un sistema di trasmettitori anche non omogenei (tra questi i trasmettitori di tipo composto per broadcasting).

VICREM è la soluzione ideale come strumento di analisi e verifica. Attualmente viene utilizzato dalla maggior parte delle agenzie regionali e provinciali per la protezione ambientale (ARPA, APPA) da operatori nel settore TLC e studi di ingegneria per le analisi di impatto ambientale.

Attraverso il motore GIS, comune a tutti i moduli TECH della suite WinEDT, simula le caratteristiche dei trasmettitori basandosi direttamente su un ambiente integrato del territorio, su modelli 3D rurali, urbani e misti con risoluzione definita dall'operatore.

VICREM è in grado effettuare il calcolo per insiemi di punti, con indicazione del contributo di ogni trasmettitore, per area (sul modello di elevazione, su piani verticali ed orizzontali, per prismi 3D). E' possibile generare in modalità semiautomatica la documentazione necessaria alla preparazione della relazione tecnica in formato Excel.

VICREM permette una gestione efficiente dei trasmettitori memorizzandone le caratteristiche in archivi georeferenziati all'interno dei quali è possibile aggiornare con facilità la banca dati. Il Data Base può essere MS Access od Oracle.

Caratteristiche Chiave
  • Simulazione e analisi del campo elettromagnetico sia in zona di campo lontano che in zona di campo vicino radiativi;
  • Il modulo software, per il calcolo del campo elettromagnetico irradiato nelle vicinanze di trasmettitori in radiofrequenza, è conforme alle Norme CEI 211-10 (data pubblicazione 2002-04) e 211-10;V1 (data pubblicazione 2004-01) (Guida alla realizzazione di una Stazione Radio Base per rispettare i Limiti di esposizione ai campi elettromagnetici in alta frequenza);
  • Modelli di calcolo: Spazio Libero (eventualmente corretto per visibilità ottica o radioelettrica e attenuazione per attraversamenti), Okumura-Hata, Cost 231-Hata, CCIR, CCIR-TCA, Punto-Punto, ITU 1546;
  • Calcolo per insiemi di punti, con indicazione del contributo di ogni trasmettitore, per area (sul modello di elevazione, su piani verticali ed orizzontali, per prismi 3D);
  • Riduzione a Conformità secondo il DPCM 8/7/2003;
  • Calcolo del campo elettrico o della densità di potenza e del volume di rispetto per diverse tipologie di trasmettitori quali: stazioni radio base per telefonia mobile, ponti radio, stazioni punto-multipunto e trasmettitori radio-TV;
  • Rappresentazione su mappe georeferenziate con visualizzazione 3D e 2D;
  • Import/Export dati in formato Excel;
  • Esportazione di mappe di isointensità in formati compatibili con sistemi GIS.
Funzionalità Principali
  • Caricamento di tabelle tramite fogli xls;
  • Inserimento e modifica delle informazioni relative agli archivi;
  • Visualizzazione immagini/cartografie georiferite (.ecw, .tif+.tfw, geotiff previa conversione con il tool WinCEM Sedicom);
  • Import/Export e visualizzazione 2D/3D di shapefile di tipo polylineZ, polygonZ e pointZ;
  • Sistemi di riferimento locali;
  • Visualizzazione automatica dei layer cartografici in base alla scala nominale;
  • Attribuzione di un valore di semitrasparenza ad ogni layer cartografico per la visualizzazione sovrapposta;
  • Esportazione analitica in formato .KML, leggibile direttamente da Google Earth (area influenza e ricerca; copertura piano orizzontale conformale alla superficie a quota selezionata e piano orizzontale assoluto; elementi-centri, trasmettitori, collegamenti, etc.; volume di rispetto-analitico e box-box campo vicino);
  • Generazione in modo semiautomatico report in formato Excel comprensivi di immagini 3D/2D;
  • Esportazione isolinee 3D in formato shapefile.
Vantaggi
  • Elevata affidabilità dovuta da circa 20 anni di esperienza nella valutazione dell'Impatto Ambientale;
  • Esperienza consolidata confermata dall'uso dei prodotti della SEDICOM presso gli operatori, gli organi istituzionali e di controllo;
  • Aggiornamenti continui garantiti dalla costante crescita tecnologica dei prodotti già acquisiti tramite una politica di upgrading, inclusa nelle condizioni di acquisto o noleggio;
  • Riduzione dei tempi di lavoro grazie ad esempio alla possibilità di memorizzare le simulazioni effettuate e di riprodurle ogni volta che si desidera, senza lavoro aggiuntivo;
  • Riduzione del carico di lavoro grazie ad un interfaccia omogenea ed intuitiva, alla possibilità di effettuare import massivi, alla generazione automatica degli elementi, quali i grafici ed i report, necessari per la redazione delle relazioni tecniche;
  • Multiutenza;
  • Ambiente di analisi distribuito anche con Server Dati locali;
  • Modalità: stand-alone; client-server;
  • Report definibili dall'operatore.